Studenti e Teatro: al Nuovo intensa stagione a prezzo ridotto

Il Teatro Nuovo di Napoli inaugura la stagione 2012-2013 martedì 23 ottobre e l'affida a Enzo Moscato che al fianco di Isa Danieli presenta "TA-KAI-TA, (Eduardo per Eduardo)", un originale e creativo omaggio a Eduardo De Filippo e alla sua complessa personalità di uomo e artista .
A novembre il teatro ospiterà Carlo Cecchi impegnato nei due atti unici "ABBASTANZA SBRONZO PER DIRE TI AMO" e "PRODOTTO" , due testi contemporanei inglesi che lo vedranno al fianco di Tommaso Ragno e Barbara Ronchi. Il primo titolo è una commedia inedita in Italia, scritta nel 2006 da Caryl Churchill. Il secondo titolo è una rilettura attuale del modello del one man show, firmata da Mark Ravenhill.
A dicembre doppio appuntamento con due artisti: il ritorno al teatro di Silvio Orlando in IL NIPOTE DI RAMEAU di Denis Diderot, testo di satira illuminista che il noto attore trasforma in uno spettacolo pieno di brio e di estro teatrale e l'arrivo di Stefano Accorsi in "FURIOSO ORLANDO-Ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante", un adattamento teatrale liberamente ispirato all' ‘Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto, creato dal regista Marco Baliani.
A gennaio la stagione riparte per ospitare lo spettacolo "PANTANI", ideato da Marco Martinelli e Ermanna Montanari, ispirato al controverso caso del ciclista Marco Pantani; si prosegue con "DA KRAPP A SENZA PAROLE" di Samuel Beckett (Respiro, Improvviso dell'Ohio, Atto senza parole, L'ultimo nastro di Krapp), traduzioni teatrali di Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Glauco Mauri e Roberto Sturno portano in scena quattro suoi celebri atti unici con l'intento di far capire al pubblico che non è Beckett ad essere difficile e complicato, ma che difficile e complicata è la vita stessa, la vita che Beckett, pur nella sua angoscia, ha saputo raccontarci con una sotterranea ma struggente pietà.
A febbraio sarà in scena "L'ARTE DEL DUBBIO" dal libro di Gianrico Carofiglio, nella versione teatrale di Stefano Massini, spettacolo dalla struttura aperta e non convenzionale, in cui Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani possono colloquiare con il pubblico, entrando e uscendo dai ruoli, raccontando storie di tribunale in cui spesso niente è come appare.
A marzo si prosegue con il regista Alfonso Santagata in "REQUIE A L'ANEMA SOJA", due atti unici di Eduardo De Filippo, Il Cilindro e I morti non fanno paura, scritti da Eduardo a quasi quarant'anni di distanza l'uno dall'altro (1926 e 1965).
La stagione continua con Claudio Di Palma ed Elena Cepollaro, interpreti de "LA FINESTRA SUL CORTILE" liberamente ispirato all'omonimo racconto di Cornell Woolrich, nell'adattamento e la regia di Claudio Di Palma.
A chiudere la stagione in abbonamento, il debutto de "IL SOCCOMBENTE" di
Fuori abbonamento con diritto di opzione per gli abbonati, è possibile assistere allo spettacolo "FRANCAMENTE ME NE INFISCHIO", cinque movimenti liberamente ispirati a Via col vento di Margaret Mitchell, con Caterina Carpio, Candida Nieri, Valentina Vacca, per la regia di Antonio Latella.
L'ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI a turno fisso, da martedì a giovedì in platea costa € 150,00; in galleria € 120,00. La Galleria Ridotto Under25 & Universitari Under 30 € 80,00.
Da venerdì a domenica, invece, la platea costa € 190,00; la galleria € 150,00. La Galleria Ridotto Under 25 & Universitari Under 30 € 100,00 euro.
Per informazioni:
Teatro Nuovo - via Montecalvario 16-tel. Botteghino 0814976267
botteghino@teatronuovonapoli.it
www.teatronuovonapoli.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019