Ufo e paesaggi in città: 'Irrealidades' all'Istituto Cervantes

L'immaginario è sempre qualcosa che attira l'attenzione dei più, nelle sue numerose sfumature. Che sia immaginario collettivo o immaginario generale, abbiamo a che fare, tutti i giorni con un insieme di simboli e concetti presenti nella memoria e nell'immaginazione di una molteplicità di individui facenti parte di una certa comunità; tutto ciò dà forma alla memoria collettiva.
Gli avvistamenti degli UFO, gli spam nelle caselle di posta elettronica e i paesaggi fantastici fatti con caffè è zucchero. Il racconto di luoghi e mondi immaginari accanto a dimensioni parallele traccia il percorso ideale di "Irrealidades". La mostra d'arte fotografica a cura di Juan Arenache svela lo sguardo di tre giovani, ma già affermati e pluripremiati, fotografi spagnoli: Cristina de Middel, Javier Arcenillas e Marga Garrido.
Allestita nelle sale dell'Istituto Cervantes di Napoli (via Nazario Sauro, 23 – ingresso libero), l'esposizione arriva per la prima volta in Italia dopo essere stata ammirata in Francia, a Bordeaux e sarà aperta fino a martedì 31 luglio 2012.
L'esposizione, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 21 e il sabato dalle 10 alle 13, comprende quindici fotografie d'arte di diversa dimensioneLambda print (5 per artista), cartelle contenenti le varie e-mail originali e altri testi, oltre ad un video in stop motion.
L'arte diviene, così, mezzo concreto di conoscenza e risposta ai molteplici interrogativi, permettendoci di analizzare e interpretare, non solo esteticamente, diversi linguaggi simbolici. L'uomo, attraverso l'oggetto d'arte, soddisfa le sue esigenze ideologiche di conoscenza.
Il lavoro fotografico dei tre artisti (Cristina de Middel, Javier Arcenillas e Marga Garrido )è ordinato su un asse comune di destrutturazione e costruzione della realtà a partire da elementi ben leggibili, tra cui gli spam ricevuti nella sua casella di posta elettronica per un anno ai paesaggi costruiti a partire da piccoli plastici nel caso fino ad arrivare a una sorta di riepilogo d'informazioni sui luoghi dove si sono verificati fenomeni e avvistamenti di UFO.
Lo spettatore, nell'osservare, si chiederà sempre davanti a cosa si trova davanti: un susseguirsi di nuovi strati di realtà-finzione che, a loro volta, sono loro stessi dei continui interrogativi su cosa è reale e ciò che è falso. (C.Crispino)
Per informazioni:
www.cervantes.es
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019