Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
Conservazione degli Ambienti agro-silvo-pastorali e della Biodiversità animale in Italia e in Europa (CAB EU)
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali -
Coordinatore: Prof. Luigi ESPOSITO N° posti: Numero massimo: 50 - Numero minimo: 5 Costo: € 1.300,00 (2 rate) Durata: 1 anno Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2016/17
Obiettivi formativi
Il Corso individua quale obiettivo prioritario la realizzazione di un programma specifico di alta formazione fruibile anche dai laureati in triennale, permettendo loro di perfezionare argomenti somministrati da alcuni insegnamenti durante il Corso di Laurea. Il corso è coerente con quanto richiesto dai regolamenti ministeriali vigenti ed il regolamento didattico dell'Ateneo Federico II di Napoli e, fornendo una preparazione di tipo interdisciplinare, sarà in grado di individuare e descrivere la mission professionale del Master per la Conservazione degli Ambienti agro-silvo-pastorali e della Biodiversità animale che potrà avviare i discenti verso un reale mondo lavorativo.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: ll Master è strutturato in moduli didattici che si sviluppano in Attività Didattica Frontale; Studio Guidato e Didattica Interattiva; Esercitazioni Pratiche e di Laboratorio; Tirocinio-Stage; Insegnamenti Teleimpartiti (FAD); al termine di ciascuno dei quali si prevede una valutazione formativa con la somministrazione di un test a risposte multiple. L'acquisizione del credito formativo è legato sia alla regolare frequenza sia al superamento delle prove di valutazione periodiche.
Per la prova finale: al termine del Corso è prevista la discussione di un elaborato inerente le tematiche trattate la cui scelta sarà libera e seguita da un docente di riferimento. Il lavoro di fine corso sarà esposto pubblicamente in una giornata conclusiva organizzata con gli Enti partner del Master.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - D.R. 1226 del 14/04/2010
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - DR/2015/2655 del 23/07/2015 (si applica ai Master in offerta a decorrere dall'anno accademico 2016/2017)
- Schema di Regolamento - Appendice al DR/2015/2655 del 23/07/2015 (pubbl. il 01/08/2018)
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)