Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
Biosciences and Bioengineering Innovations for Precision Medicine (BeinPM)
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche -
Coordinatore: Prof.ssa Gerolama CONDORELLI N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 5 Costo: € 1.500,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 - Ore: 1.500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con: - Dipartimento di Ingegneria chimica, dei Materiali e della Produzione industriale "Federico II"
- Università "Grenoble Alpes" (UGA Francia)
- Università di Barcellona (UB Spagna)
Sede del corso: Sede amministrativa: Università di Grenoble, Francia;
Sedi organizzative: Università di Grenoble, Francia, Università di Barcellona, Spagna e Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università Federico II
Sede di svolgimento: Complesso biotecnologie, Via Tommaso de Amicis 95, NapoliAnno d'istituzione: 2020/21 Note: A.A. 2020/21
Obiettivi formativi
BeinPM si prefigge di garantire un training multidisciplinare nel campo della Medicina di precisione. In particolare saranno affrontate le strategie terapeutiche in relazione allo specifico profilo dei pazienti tenendo conto della variabilità dovuta all'interfaccia tra gene/ ambiente/ stili di vita. Lo scopo principale è quello di fornire gli strumenti allo studente le conoscenze necessarie per la definizione e lo sviluppo di una terapia personalizzata. Lo scopo del programma BeinPM è quello quindi di sviluppare e approfondire vari ambiti della medicina di precisione inquadrandoli nel contesto del sistema nazionale sanitario e nei nuovi approcci terapeutici ad oggi disponibili. Lo studente acquisirà conoscenze che lo metteranno in grado di agire quale esperto nel campo della medicina personalizzata. Alla fine del percorso formativo, sarà rilasciato un titolo congiunto "Erasmus Mundus Joint Master Degree in Biosciences and Bioengineering Innovations for Precision Medicine [Be in Precision Medicine BeinPM]", secondo il programma Erasmus Mundus 2020-2014 firmato da tre atenei: Université Grenoble Alpes (Grenoble, France), Universitat de Barcelona (Barcelona, Spain), Università degli studi di Napoli Federico II (Napoli, Italia).
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: esami scritti e/o orali
Per la prova finale: discussione orale del lavoro di tirocinio e tesi
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - D.R. 1226 del 14/04/2010
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - DR/2015/2655 del 23/07/2015 (si applica ai Master in offerta a decorrere dall'anno accademico 2016/2017)
- Schema di Regolamento - Appendice al DR/2015/2655 del 23/07/2015 (pubbl. il 01/08/2018)
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)