'A ciascuno il suo: verso una terapia dietetica personalizzata'
Si inaugurerà con una lettura magistrale del professore Gabriele Riccardi, figura scientifica di riferimento nazionale ed internazionale nel campo della Nutrizione Umana l'anno accademico 2019-20 dei corsi di laurea in Dietistica e in Scienze della Nutrizione Umana, di cui il Professore ha contribuito in maniera determinante all'istituzione e alla loro costante crescita.
L'inaugurazione si terrà martedì 17 dicembre 2019 alle 15 nell'Aula Magna del plesso di Biotecnologie, in via De Amicis.
La giornata inaugurale si aprirà con i saluti del Rettore Gaetano Manfredi e del Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Luigi Califano, e del Professore Emerito di Medicina Interna, Mario Mancini. Introdurrà la Professoressa Angela A. Rivellese, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Seguirà la Lettura Magistrale: "A ciascuno il suo: verso una terapia dietetica personalizzata" di Gabriele Riccardi, Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Discussione e conclusioni saranno affidate alla Professoressa Olga Vaccaro, Coordinatrice Corso di Laurea in Dietistica.
Entrambi i corsi di laurea sono attivi da molti anni nelle aule di Medicina dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il corso di laurea in Dietistica è un corso di laurea triennale che abilita alla professione di Dietista. Il corso è a numero programmato, l'accesso prevede il superamento di una prova di ammissione ed è richiesta la frequenza obbligatoria. Particolare rilievo nella formazione professionale del Dietista riveste l'attività di tirocinio clinico svolta sotto la supervisione di tutori professionali appositamente assegnati. La figura professionale del dietista è ben consolidata nell' ambito del sistema sanitario. Le competenze specifiche riguardano tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione della alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e preventivi sia in condizioni fisiologiche che patologiche. I risultati ottenuti fino ad oggi dal corso di laurea sono molto buoni in quanto un elevato numero di studenti si laurea nei tempi previsti. Molti studenti proseguono il loro percorso formativo accedendo a corsi di laurea magistrale, principalmente quello in Scienze della Nutrizione Umana, ampliando così le loro prospettive per l'ingresso nel mondo del lavoro.
Il corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana è un corso di laurea magistrale di due anni a cui si accede da diverse lauree ed ha il compito di formare il Nutrizionista, figura relativamente nuova, poliedrica con competenze diverse sia in campo sanitario (programmi nutrizionali per popolazioni ed individui tesi alla prevenzione delle malattie) che in altri campi come presso aziende del settore agro-alimentare, nella ristorazione collettiva, nella ricerca di base e applicata e vari altri ambiti.
Anche questo corso è a numero programmato, l'accesso prevede il superamento di una prova di ammissione ed è richiesta la frequenza obbligatoria. Si articola in lezioni teoriche e tirocini svolti presso le diverse strutture della Scuola di Medicina e Chirurgia o presso aziende del settore agro-alimentare e della ristorazione collettiva. I tirocini sono fondamentali per la realizzazione di tesi di laurea sperimentale e consentono l'approfondimento pratico di alcune metodiche di laboratorio nutrizionale. I risultati ottenuti fino ad oggi dal corso di laurea sono ottimi considerando che più del 90% degli studenti si laurea nei termini previsti e che il 70% lavora a 3 e 5 anni dalla laurea.
Proprio nell' ottica di perseguire un miglioramento costante della formazione offerta dai due corsi di laurea e di aprirsi a tematiche sempre più nuove ed affascinanti nell'ambito nutrizionale, la lettura magistrale con cui si inaugurerà l'anno accademico verterà sulle possibilità, basate su evidenze scientifiche documentate, di implementare la cosiddetta "nutrizione personalizzata", cioè di arrivare all'identificazione dell'approccio nutrizionale migliore per il singolo individuo, sfatando le "dicerie" che compaiono in continuazione sui diversi mezzi di comunicazione di massa.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019